Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo di politica professionale dell’associazione, elabora i pareri dell’Assemblea in modo che possano diventare operativi. Predispone i bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre all’Assemblea. Propone il Collegio dei Revisori dei Conti, i membri del Collegio dei Probiviri, il Comitato scientifico, i Referenti Regionali. Elegge Comitato Tecnico Scientifico, Referenti Regionali, Commissione d’esame Propone all’Assemblea la destinazione degli eventuali avanzi di gestione per il compimento di operazioni volte al perseguimento degli scopi istituzionali. È in ogni caso fatto divieto al Consiglio Direttivo la distribuzione anche in modo indiretto di avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione. Procede all’inizio di ogni anno sociale alla revisione dell’elenco dei Soci. Delibera l’accettazione delle domande per l’ammissione di nuovi Soci. Ha il compito di raccogliere e selezionare le candidature per gli organi dell’Associazione su proposta dei delegati. Determina la quota associativa annuale e ratifica il valore di eventuali servizi accessori. È responsabile della realizzazione e dell’aggiornamento dei Regolamenti Interni all’associazione. Istituisce commissioni, collaboratori o figure specifiche atte al miglioramento dell’attività svolta dall’Associazione.
- Presidente: Massimiliano Babusci
- Segretario: Umberto Meroni
- Tesoriere: Cristina Vai Pergere
Comitato Culturale Tecnico Scientifico
Il Comitato Culturale Tecnico Scientifico è un organo consultivo del Consiglio Direttivo ed ha il compito di promuovere attraverso le idee e le attività dei propri membri ricerche, studi, convegni e seminari al fine di valorizzare le iniziative dell’associazione. Svolge un ruolo consultivo e propositivo riguardo al Modello Evolutivo, e in particolare alle tematiche metodologiche ed epistemologiche e alle iniziative scientifiche, formative e culturali della Associazione, garantendone un alto livello qualitativo.
I membri del Comitato Culturale Tecnico Scientifico sono nominati e revocati dal Consiglio Direttivo, in carica per 2 anni, e sono rieleggibili. I membri del Comitato Scientifico eleggono al proprio interno un Presidente ed un Vice Presidente.
Il Presidente del Comitato Culturale Tecnico Scientifico può partecipare come uditore esterno, con sola funzione consultiva, quando richiesto dal Presidente del Consiglio Direttivo alle riunioni dello stesso. Il Comitato Culturale Tecnico Scientifico, ha il compito di formulare proposte per la crescita culturale ed organizzativa dell’Associazione, di promuovere la collaborazione con le Istituzioni nel perseguire gli scopi associativi, di disegnare i programmi di ricerca. Il Presidente del Comitato Culturale Tecnico Scientifico o la maggioranza dei membri convocano il Comitato ogni qualvolta lo ritengano opportuno, ma almeno una volta l’anno. La carica è cumulabile con altre mansioni sociali. Gli ex Presidenti AIDE, se lo richiedono, possono entrare di diritto e a pieni poteri nel Comitato Culturale Tecnico Scientifico. Possono far parte del Comitato Culturale Tecnico Scientifico tutti i Soci, nonché soggetti esterni all’associazione, purché abbiano riconosciuti meriti tecnico-scientifici nel campo sistemico, olistico ed evolutivo. I componenti del Comitato Culturale Tecnico Scientifico devono sottoscrivere impegno di riservatezza.
Responsabile Comitato Tecnico Scientifico: Stefano Mini
Assemblea
Presidente
- Massimiliano Babusci
Collegio dei Revisori dei Conti
- Simone Forò
- Simona Savino
- Angela Martinelli
Collegio dei Probiviri
- Rosaria Perini
- Barbara Ingrosso
- Tiziana Dainotto