Interazioni professionali
È un processo che mette insieme due o più professionisti in una modalità aperta di apprendimento che può passare anche attraverso delle supervisioni specifiche o intervisioni con soggetti professionali che hanno competenze diverse da chi le richiede.
Abbiamo scelto questa modalità di registrazione dei professionisti coinvolti nelle Interazioni Professionali perché testimonia l’effettiva presenza nella pratica professionale, visto che entrambe riceveranno conferma dell’avvenuta registrazione. Nelle discipline evolutive è evidente come ogni occasione di incontro aggiunga stimoli e riflessioni che agevolano il Lifelong–Learning, o comunque lo rendono manifesto.
L’accredito in AIDE, spontaneo o richiesto da un socio, per la sua Formazione Continua, ha lo scopo principale di rendere più fluida l’attività di validazione e testimoniare con maggiori garanzie l’esperienza vissuta, oltre a generare opportunità per gli enti e professionisti coinvolti.
Ogni professionista AIDE si impegna a chiedere ai soggetti con cui svolge attività di formazione e aggiornamento, di entrare nell’elenco delle strutture di Formazione Continua AIDE.
Collezionerà le informazioni minime richieste nella modulistica e contribuirà con 2 € per ogni nominativo inserito.