Imparare dalla Vita,
per tutta la Vita!

Il lifelong learning (apprendimento permanente o apprendimento continuo) è un processo individuale intenzionale che mira all’acquisizione di ruoli e competenze e che comporta un cambiamento relativamente stabile nel tempo. Tale processo ha come scopo quello di modificare o sostituire un apprendimento non più adeguato rispetto ai nuovi bisogni sociali o lavorativi, in campo professionale o personale.

Con il termine “lifelong learning”, si intende l’educazione durante tutto l’arco della vita, dalla nascita alla morte, quella educazione che inizia ancor prima della scuola e si prolunga fin dopo il pensionamento.

Il lifelong learning si presenta come un elemento unitario ed unificante, che cambia la prospettiva formativa dell’individuo e della società, anche se rimane fortemente finalizzato soprattutto al lavoro, sia in termini di conoscenza necessaria per ricoprire determinate posizioni, che in termini di nuovi posti.

Il lifelong learning rimane comunque una nuova concezione della formazione.

Ora la formazione diventa accattivante e commisurata alle esigenze della persona, si tratta di comunicare ed ascoltare le necessità dell’individuo per migliorare complessivamente la sua vita.

Il dato straordinario della rivoluzione attuata dall’apprendimento permanente è la contaminazione tra le conoscenze acquisite attraverso la formazione e quelle derivanti dell’esperienza di vita quotidiana, apprendimento esperienziale.

Il lifelong learning ha una sua estensione ed una naturale conclusione, rappresentata dal “Lifewide learning” (istruzione e formazione che abbracciano tutti gli aspetti della vita), che sottolinea il concetto per il quale la formazione può aver luogo in tutti gli ambiti, e in qualsiasi fase dell’esistenza.

Il Programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP) riunisce al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013.

(Wikipedia)